Appuntamento annuale volto a favorire la condivisione di esperienze di valore derivanti dall’adozione, implementazione e vendita di servizi di IIoT (Industrial Internet of Things) da parte di aziende OEM ed END USER, in ottica di ecosistema digitale e di open innovation.
Importanti associazioni di categoria e aziende leader di diversi settori industriali, si riuniranno per discutere intorno ai temi abilitanti per l'Industrial IoT, ognuno portando le proprie esperienze, opinioni e punti di vista.
Ad un momento di plenaria iniziale, seguiranno tre parallele di due sessioni ciascuna, intervallate da momenti di pausa, per dare l’opportunità ai visitatori di incontrare i principali fornitori di tecnologia e servizi del comparto, nell'apposita area espositiva.
7
momenti di confronto
6
temi da affrontare
24
speaker
7
abilitatori
Gli speaker
IMS Technologies
Giovan Battista Surdi
Industrial IoT Project Manager
Prima Industrie
Ivana Montelli
SW Product Manager
SCM
Alessandra Benedetti
Customer Care Director
Aqseptence Group
Tomas Bartolini
Head Global Sales
OMET
Andrea Calcagni
CFO Assistant
OCME
Alessandro Moscatelli
Machine Digitalization Manager
MCM
Giuseppe Fogliazza
Technical Manager
Stilmas
Paolo Leani
Technical Director
Cecimo
Gabriele Favarò
Policy and Project Officer
MFL Group
Andrés Cartagena Ruiz
Head of MFL X
Comerio Ercole
Maurizio Beriozza
Consultant 4.0
Datwyler Group
Andrea Rapetti
VP Smart Factory
GEA Group
Massimo Lenti
VP Engineering & Innovation
Nadella
Enrico Rolih
Chief Technology Officer
Politecnico di Milano
Elisa Negri
Osservatorio Transizione Industria 4.0
Goglio
Matteo Moro
Servitization & Automation Engineer
MindSphere World Italia
Lucia Frigerio
Vice-Presidente del Consiglio Direttivo
Fondazione UCIMU
Barbara Colombo
Presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE
Confindustria Piacenza
Francesco Rolleri
Presidente Confindustria Piacenza
Fondazione UCIMA
Riccardo Cavanna
Presidente UCIMA
Gruppo Veronesi - AIA
Lorenzo Didonè
Chief Information Officer
BIESSE Group
Mauro Pede
Product Director
Cosberg Group
Mauro Viscardi
Project and Innovation Manager
SKF Group
Marian Banda
Digitalization and SPS Manager
IMS Technologies
Giovan Battista Surdi
Industrial IoT Project Manager
Prima Industrie
Ivana Montelli
SW Product Manager
SCM
Alessandra Benedetti
Customer Care Director
Aqseptence Group
Tomas Bartolini
Head Global Sales
OMET
Andrea Calcagni
CFO Assistant
OCME
Alessandro Moscatelli
Machine Digitalization Manager
MCM
Giuseppe Fogliazza
Technical Manager
Stilmas
Paolo Leani
Technical Director
Cecimo
Gabriele Favarò
Policy and Project Officer
MFL Group
Andrés Cartagena Ruiz
Head of MFL X
Comerio Ercole
Maurizio Beriozza
Consultant 4.0
Datwyler Group
Andrea Rapetti
VP Smart Factory
GEA Group
Massimo Lenti
VP Engineering & Innovation
Nadella
Enrico Rolih
Chief Technology Officer
Politecnico di Milano
Elisa Negri
Osservatorio Transizione Industria 4.0
Goglio
Matteo Moro
Servitization & Automation Engineer
MindSphere World Italia
Lucia Frigerio
Vice-Presidente del Consiglio Direttivo
Fondazione UCIMU
Barbara Colombo
Presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE
Confindustria Piacenza
Francesco Rolleri
Presidente Confindustria Piacenza
Fondazione UCIMA
Riccardo Cavanna
Presidente UCIMA
Gruppo Veronesi - AIA
Lorenzo Didonè
Chief Information Officer
BIESSE Group
Mauro Pede
Product Director
Cosberg Group
Mauro Viscardi
Project and Innovation Manager
SKF Group
Marian Banda
Digitalization and SPS Manager
IMS Technologies
Giovan Battista Surdi
Industrial IoT Project Manager
Prima Industrie
Ivana Montelli
SW Product Manager
SCM
Alessandra Benedetti
Customer Care Director
Aqseptence Group
Tomas Bartolini
Head Global Sales
OMET
Andrea Calcagni
CFO Assistant
OCME
Alessandro Moscatelli
Machine Digitalization Manager
MCM
Giuseppe Fogliazza
Technical Manager
Stilmas
Paolo Leani
Technical Director
Cecimo
Gabriele Favarò
Policy and Project Officer
MFL Group
Andrés Cartagena Ruiz
Head of MFL X
Comerio Ercole
Maurizio Beriozza
Consultant 4.0
Datwyler Group
Andrea Rapetti
VP Smart Factory
GEA Group
Massimo Lenti
VP Engineering & Innovation
Nadella
Enrico Rolih
Chief Technology Officer
Politecnico di Milano
Elisa Negri
Osservatorio Transizione Industria 4.0
Goglio
Matteo Moro
Servitization & Automation Engineer
MindSphere World Italia
Lucia Frigerio
Vice-Presidente del Consiglio Direttivo
Fondazione UCIMU
Barbara Colombo
Presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE
Confindustria Piacenza
Francesco Rolleri
Presidente Confindustria Piacenza
Fondazione UCIMA
Riccardo Cavanna
Presidente UCIMA
Gruppo Veronesi - AIA
Lorenzo Didonè
Chief Information Officer
BIESSE Group
Mauro Pede
Product Director
Cosberg Group
Mauro Viscardi
Project and Innovation Manager
SKF Group
Marian Banda
Digitalization and SPS Manager
IMS Technologies
Giovan Battista Surdi
Industrial IoT Project Manager
Prima Industrie
Ivana Montelli
SW Product Manager
SCM
Alessandra Benedetti
Customer Care Director
Aqseptence Group
Tomas Bartolini
Head Global Sales
OMET
Andrea Calcagni
CFO Assistant
OCME
Alessandro Moscatelli
Machine Digitalization Manager
MCM
Giuseppe Fogliazza
Technical Manager
Stilmas
Paolo Leani
Technical Director
Cecimo
Gabriele Favarò
Policy and Project Officer
MFL Group
Andrés Cartagena Ruiz
Head of MFL X
Comerio Ercole
Maurizio Beriozza
Consultant 4.0
Datwyler Group
Andrea Rapetti
VP Smart Factory
GEA Group
Massimo Lenti
VP Engineering & Innovation
Nadella
Enrico Rolih
Chief Technology Officer
Politecnico di Milano
Elisa Negri
Osservatorio Transizione Industria 4.0
Goglio
Matteo Moro
Servitization & Automation Engineer
MindSphere World Italia
Lucia Frigerio
Vice-Presidente del Consiglio Direttivo
Fondazione UCIMU
Barbara Colombo
Presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE
Confindustria Piacenza
Francesco Rolleri
Presidente Confindustria Piacenza
Fondazione UCIMA
Riccardo Cavanna
Presidente UCIMA
Gruppo Veronesi - AIA
Lorenzo Didonè
Chief Information Officer
BIESSE Group
Mauro Pede
Product Director
Cosberg Group
Mauro Viscardi
Project and Innovation Manager
SKF Group
Marian Banda
Digitalization and SPS Manager
I topics dell'evento
Oggi è fondamentale comprendere e accettare che, in ambito “Industria 4.0”, c'è la necessità di un cambio di paradigma. Bisogna uscire dalle “cose note”, comprendere che i modelli di business tradizionali da soli non portano ad un vantaggio nel futuro: oggi il machine builder deve abbracciare una logica data-driven, un modello di business basato sui dati. Durante la tavola rotonda di apertura analizzeremo i dati di mercato con gli esperti dell’Osservatorio Internet-of-Things del Politecnico di Milano e ascolteremo la visione del mercato secondo le più importanti associazioni di categoria dei comparti costruzione macchine. Un momento per capire anche come ottenere il massimo vantaggio dai più recenti investimenti del PNRR in tema IoT, Blockchain e AI.
Il “fare squadra” attorno ad una piattaforma industriale per la digitalizzazione risponde ad un' esigenza chiave del mercato: oggi, l'adesione ad un ecosistema è una caratteristica imprescindibile per le imprese che vogliono accedere e competere a livello internazionale, e che altrimenti resterebbero tagliate fuori da queste dinamiche. Parliamo di quali caratteristiche deve avere un ecosistema industriale per l'IoT, come deve essere governato e in quale modo ogni attore può trarne benefici.
I servizi post-vendita evolvono da una semplice assistenza tecnica a una vasta offerta di funzioni, come l'ottimizzazione, la taratura, la formazione, l'ispezione, gli aggiornamenti e la manutenzione dell'impianto. Il costruttore deve dunque dotarsi di strumenti e metodi operativi ottimali, per posizionarsi vicino al cliente mantenendo tariffe competitive: questa strategia è oggi possibile grazie alle soluzioni digitali. Vedremo insieme come l'erogazione di servizi a valore aggiunto basati sui dati aiutano le imprese ad aumentare competitività e redditività.
Che cos'è l'Edge Computing e come applicarlo all'industria? La risposta a questa domanda dipende, come spesso accade, dal punto di vista dell'osservatore. A seconda del livello di esperienza e delle aspettative, ci sono prospettive e soluzioni diverse. Diamo uno sguardo completo all'architettura e alle caratteristiche di un ecosistema CLOUD-EDGE per il mondo delle macchine industriali.
La condivisione delle informazioni tra produttori e utilizzatori di impianti è alla base della realizzazione di soluzioni digitali di valore. I dati e il loro utilizzo sono però anche un asset strategico da proteggere. Com'è possibile implementare modelli di collaborazione fruttuosi per tutti gli attori coinvolti e mantenere la competitività dei singoli? Ascolteremo da esperti di settore come sono stati affrontati i progetti più sensibili al tema della proprietà del dato e daremo uno sguardo alle regolamentazioni che si stanno definendo a livello internazionale in merito al tema.
La trasformazione digitale e l'introduzione di nuovi modelli di business basati sui dati richiedono un profondo cambiamento aziendale e un piano di implementazione strutturato su tutte le funzioni aziendali. Chiederemo a chi ha già avviato questo cambiamento di raccontarci quali decisioni e organizzazioni aziendali ha applicato, quali resistenze ha trovato e come le ha superate.
Il piano Industria4.0 e la sua evoluzione Transizione 4.0 hanno offerto una grande opportunità di rilancio e crescita per il comparto manifatturiero, ma hanno anche catapultato i costruttori di macchine nel ruolo di fornitori di soluzioni digitali esponendoli a nuovi fronti di confronto e competitività. Quanto i costruttori di macchine sono riusciti a capitalizzare l'opportunità di innovare i loro servizi e offerta con soluzioni digitali? Come si stanno muovendo per non vivere passivamente questa transizione e trasformarla invece per pianificare il futuro del loro business? Ne parliamo con imprese che hanno sviluppato dei piani strategici in questa direzione.
La visione del mercato italiano
Oggi è fondamentale comprendere e accettare che, in ambito “Industria 4.0”, c'è la necessità di un cambio di paradigma. Bisogna uscire dalle “cose note”, comprendere che i modelli di business tradizionali da soli non portano ad un vantaggio nel futuro: oggi il machine builder deve abbracciare una logica data-driven, un modello di business basato sui dati. Durante la tavola rotonda di apertura analizzeremo i dati di mercato con gli esperti dell’Osservatorio Internet-of-Things del Politecnico di Milano e ascolteremo la visione del mercato secondo le più importanti associazioni di categoria dei comparti costruzione macchine. Un momento per capire anche come ottenere il massimo vantaggio dai più recenti investimenti del PNRR in tema IoT, Blockchain e AI.
L'importanza dell'ecosistema
Il “fare squadra” attorno ad una piattaforma industriale per la digitalizzazione risponde ad un' esigenza chiave del mercato: oggi, l'adesione ad un ecosistema è una caratteristica imprescindibile per le imprese che vogliono accedere e competere a livello internazionale, e che altrimenti resterebbero tagliate fuori da queste dinamiche. Parliamo di quali caratteristiche deve avere un ecosistema industriale per l'IoT, come deve essere governato e in quale modo ogni attore può trarne benefici.
IoT e macchine connesse: come abilitare after sales e customer engagement
I servizi post-vendita evolvono da una semplice assistenza tecnica a una vasta offerta di funzioni, come l'ottimizzazione, la taratura, la formazione, l'ispezione, gli aggiornamenti e la manutenzione dell'impianto. Il costruttore deve dunque dotarsi di strumenti e metodi operativi ottimali, per posizionarsi vicino al cliente mantenendo tariffe competitive: questa strategia è oggi possibile grazie alle soluzioni digitali. Vedremo insieme come l'erogazione di servizi a valore aggiunto basati sui dati aiutano le imprese ad aumentare competitività e redditività.
Il ruolo del Cloud e Edge computing nell'Industrial IoT
Che cos'è l'Edge Computing e come applicarlo all'industria? La risposta a questa domanda dipende, come spesso accade, dal punto di vista dell'osservatore. A seconda del livello di esperienza e delle aspettative, ci sono prospettive e soluzioni diverse. Diamo uno sguardo completo all'architettura e alle caratteristiche di un ecosistema CLOUD-EDGE per il mondo delle macchine industriali.
Data sharing / Ownership
La condivisione delle informazioni tra produttori e utilizzatori di impianti è alla base della realizzazione di soluzioni digitali di valore. I dati e il loro utilizzo sono però anche un asset strategico da proteggere. Com'è possibile implementare modelli di collaborazione fruttuosi per tutti gli attori coinvolti e mantenere la competitività dei singoli? Ascolteremo da esperti di settore come sono stati affrontati i progetti più sensibili al tema della proprietà del dato e daremo uno sguardo alle regolamentazioni che si stanno definendo a livello internazionale in merito al tema.
Digital Business Unit: come fare?
La trasformazione digitale e l'introduzione di nuovi modelli di business basati sui dati richiedono un profondo cambiamento aziendale e un piano di implementazione strutturato su tutte le funzioni aziendali. Chiederemo a chi ha già avviato questo cambiamento di raccontarci quali decisioni e organizzazioni aziendali ha applicato, quali resistenze ha trovato e come le ha superate.
Oltre transizione 4.0: il ruolo dei costruttori di macchine
Il piano Industria4.0 e la sua evoluzione Transizione 4.0 hanno offerto una grande opportunità di rilancio e crescita per il comparto manifatturiero, ma hanno anche catapultato i costruttori di macchine nel ruolo di fornitori di soluzioni digitali esponendoli a nuovi fronti di confronto e competitività. Quanto i costruttori di macchine sono riusciti a capitalizzare l'opportunità di innovare i loro servizi e offerta con soluzioni digitali? Come si stanno muovendo per non vivere passivamente questa transizione e trasformarla invece per pianificare il futuro del loro business? Ne parliamo con imprese che hanno sviluppato dei piani strategici in questa direzione.
Gli abilitatori
L'evento è l'occasione per incontrare le aziende italiane che maggiormente si sono distinte per offrire consulenza e soluzioni digitali ai costruttori di macchine che hanno intrapreso progetti di trasformazione digitale.
Partecipa all'evento
Hai già ricevuto il tuo codice di invito?
Sei hai un codice d'invito, inseriscilo nell'apposito form per generare il tuo biglietto. Diversamente, fanne richiesta e lo riceverai via e-mail.
Loading
Invio in corso
Partecipazione confermata
Grazie, riceverai nei prossimi giorni il tuo biglietto da presentare all’ingresso del convegno. Ci vediamo a Macchine Connesse!
Richiesta inviata con successo
Grazie, ti faremo sapere per e-mail se ci sono ancora posti disponibili. A presto!
Qualcosa é andato storto, per favore inserisci nuovamente i tuoi dati
A cura di:
Promosso da:
Con il contributo di:
Con il contributo di:
Con l'intervento di:
Con l'intervento di:
Con l'intervento di:
Piacenza ExpoVia Tirotti, 11, 29122 PC
Come arrivare
AutoAutostrada A1 ed A21, uscita Piacenza Sud
Mezzi di trasportoAutobus Linea 19, Fermata Strada Caorsana, Fronte 98