L'evento
Appuntamento annuale volto a favorire la condivisione di esperienze di valore derivanti dall’adozione, implementazione e vendita di servizi digitali da parte di aziende OEM ed END USER, in ottica di ecosistema digitale e di open innovation.
Importanti associazioni di categoria e aziende leader di diversi settori industriali, si riuniranno per discutere intorno ai temi abilitanti per l'Industrial IoT, ognuno portando le proprie esperienze, opinioni e punti di vista.
Cinque sessioni tematiche guidate da autorevoli speaker, intervallate da momenti di pausa, per dare l’opportunità ai visitatori di incontrare i principali fornitori di tecnologia e servizi del comparto, nell'apposita area espositiva.
I topics dell'evento
Alessandro Aresu, personalità di rilievo nel panorama tecnologico e accademico, inaugura il convegno. Sorpassate la convinzione che una tecnologia avanzata "si vende da sola". Scoprirete così come le nuove dinamiche ridisegnano il potere industriale. Un momento di riflessione essenziale per chiunque voglia prendere decisioni d'investimento sagge, in un mercato globale sempre più complesso.
Un panel d'esperti esaminerà le tendenze emergenti che stanno plasmando il futuro industriale. Questa sessione è imperdibile per chiunque voglia restare al passo con i rapidi sviluppi in ambito di intelligenza artificiale e IoT.
Intervengono: Enrico Andrini (Bonfiglioli), Mauro Fassina (Norican Group), Lorenzo Merlini (Omnia Technologies), Federico Milan (Breton), Stefano Moroni (Tenova).
Modera: Camillo Ghelfi
Comprare e vendere soluzioni digitali nel mondo B2B, tra OEM ed End-Users.
Qui l'attenzione si focalizza sul valore creato dalla combinazione di prodotti fisici e servizi digitali. Attraverso testimonianze e case study, scoprirete come innovare il vostro modello di business, massimizzando successi e minimizzando gli errori.
Intervengono: Andrés Cartagena (MFL Group), Gianluca Berrettini (Fosber), Carlo Panzeri (Brembo), Michele Spreafico (Omet), Michele Viscardi (Cosberg).
Modera: Sergio Cassinelli
Industria, digitalizzazione e sostenibilità: un costo per le aziende o una nuova opportunità di crescita? Con la dinamicità di Elisa Serafini alla guida, questa sessione sarà un percorso netto nella responsabilità ambientale e sociale dell’industria. Scoprirete come la sostenibilità sta diventando non solo un imperativo etico, ma anche una leva strategica nel mondo degli affari.
Intervengono: Enrico Fumagalli (F3 Fumagalli), Alberto Tuberti (BIESSE Group).
Modera: Guido Colombo
Acquisire nuove competenze digitali, preservando il proprio know-how: ecco le sfide per la gestione e organizzazione aziendale.
Filippo Poletti, una delle voci più autorevoli nel campo delle risorse umane e della comunicazione, vi fornirà strumenti e strategie per costruire e gestire squadre efficaci nell'era digitale. Una sessione indispensabile per chi intende ottimizzare il proprio capitale umano.
Intervengono: Alessandra Benedetti (SCM Group), Vito Lazazzera (Masmec), Saverio Mottana (Masco Group Automation).
Modera: Giuseppe Biffi
Condividere informazioni e al contempo difendere la proprietà intellettuale, è possibile?
Giulia Giussani vi farà scoprire il mondo emergente dei Data Space, spiegando perché queste iniziative rivoluzionarie dovrebbero essere attentamente considerate da qualsiasi attore industriale. Un'opportunità unica per acquisire una prospettiva avanguardista sulla proprietà dei dati.
Intervengono: Enrico Annacondia (UCIMU), Luca Giulioni (Schnell), Stefano Iaconelli (Cefriel).
Modera: Stefano Butti
Nulla è impossibile. Sfidiamo i sensi, l’istinto e le sensazioni per cambiare le percezioni e giocare con esse. Una conclusione indimenticabile che unirà intrattenimento e riflessione, esplorando il potenziale e i limiti delle relazioni umane nel mondo degli affari e oltre.
Performance del business mentalist Darus